LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

scalar

ALTRO | 2023 | COSTA CORTU' (TN)

Quasi orologio solare

Scalar
In dialetto trentino si dice scalar il pianale, normalmente in assi di legno, che si trova sopra il carro per poter trasportare legna, fieno etc.
In questo quadrante solare l’azimut del Sole è espresso con i punti cardinali indicati dall’ombra dello gnomone, (quindi speculari rispetto alla rosa dei venti).
L’ altezza del Sole espressa in gradi sessagesimali è l’angolo tra l’orizzonte ed il Sole. Essendo un quadrante solare orizzontale le curve di altezza dei 20°, 30°, 40°, 50° e 60°, sono concentrici all’ortostilo.
I cultori di astronomia possono calcolare l’ora (vera locale) trasformando le coordinate altazimutali in coordinate orarie.
​Motto:
La dotta ignoranza.
Titolo dell’opera più famosa di Nicolò Cusano, filosofo e matematico del XV secolo.
SCHEDA TECNICA
COORDINATE          46°05’23’’ N – 11° 26’ 47’’ E
COMPLESSITA’        unico
SUPERFICE              orizzontale.
GNOMONE              ortostilo
INDICAZIONI          azimut del Sole
                                    altezza del Sole
                                    solstizi ed equinozi.
                                    mezzogiorno vero locale
   Con la Collaborazione di:  Lucia Chini

43_scalar.docx
File Size: 810 kb
File Type: docx
Scarica file

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere