OROLOGIO SOLARE | 2011 | COSTA CORTU' (TN)
Noselari, canapa e sassi del Lavìs
Per rendere coltivabile un terreno in pendenza lo si deve terrazzare. Invece di utilizzare il muro a secco, il metodo più usato in Trentino, ho preferito conficcare dei pali verticali nel terreno e utilizzare dei rami di nocciolo come metodo di contenimento della terra.
Descrizione
Come le opere di Arte Sella, interessante percorso espositivo nella vicina valle, questa meridiana è fatta con materiali locali: legno di nocciolo e larice, canapa e sassi trasportati dal torrente Avisio che delimita la catena dei Lagorai a nord-ovest.
Progettazione
Oggi è relativamente facile progettare un orologio solare utilizzando software dedicati. Il migliore è senza dubbio Orologi Solari realizzato da Gian Casalegno.
Con squadra, goniometro e compasso si può comunque arrivare allo stesso risultato.
Come quando ai miei tempi a scuola con il “regolo calcolatore” 6x6 faceva “circa 36”.
Descrizione
Come le opere di Arte Sella, interessante percorso espositivo nella vicina valle, questa meridiana è fatta con materiali locali: legno di nocciolo e larice, canapa e sassi trasportati dal torrente Avisio che delimita la catena dei Lagorai a nord-ovest.
Progettazione
Oggi è relativamente facile progettare un orologio solare utilizzando software dedicati. Il migliore è senza dubbio Orologi Solari realizzato da Gian Casalegno.
Con squadra, goniometro e compasso si può comunque arrivare allo stesso risultato.
Come quando ai miei tempi a scuola con il “regolo calcolatore” 6x6 faceva “circa 36”.

05-costarte.pdf | |
File Size: | 299 kb |
File Type: |