LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

del seciar

OROLOGIO SOLARE | 2016 | COSTA CORTU' (TN)

E il naufragar m'è dolce...

“Seciàr” è il termine in dialetto trentino per indicare il lavandino della cucina, solitamente costruito in pietra ma anche in graniglia come quello della foto.
​Dovendo costruire un muretto di contenimento ne ho approfittato per realizzare questo orologio solare inconsueto in quanto orientato esattamente ad ovest.
Ne è risultato un capitello dove trova posto il lavandino e un campanaccio per mucche che funge da campanello.

Esecuzione
Due pareti ortogonali tra loro, lunghe rispettivamente 140 e 60 cm e alte 110 cm, sono il quadrante dell’orologio solare. Un lungo filo in acciaio parallelo all’asse di rotazione terrestre e distante 20 cm dalla parete ovest, funge da stilo polare. Su questo è fissata una piccola sfera: lo gnomone.
Dopo aver disegnato le linee orarie, le mezze ore e le linee che indicano ogni 30° la longitudine eclittica del Sole ne risulta un bel sentiero visto in prospettiva.
​
Motto
“Sono ombra, segno anche se non sono.
E il naufragar m’è dolce in questo mare.”

Il motto dice che nonostante l’ombra non esista (esiste la mancanza di luce) questa possa dare molte indicazioni. E il mare della poesia del Leopardi è come la gnomonica: ci si perde dolcemente nella sua vastità.
Foto
11-seciar.pdf
File Size: 250 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere