LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

della baitela

MERIDIANA | 2016 | COSTA CORTU' (TN)

La piccola cattedrale

Il nome “meridiana” viene utilizzato erroneamente per indicare tutti gli orologi solari ma, per essere corretti, la meridiana è solo la linea che indica il mezzogiorno vero locale. Le più famose sono quelle incastonate nel pavimento delle grandi catterdali. San Petronio a Bologna è una di queste.
Anche in baita non poteva mancarne una.

Foro gnomonico
Sul telaio di una finestra esposta a sud è stata inserita una piccola piastrina con un foro di 5 mm di diametro dal quale parte un foro conoidale inclinato di 45° e con un’ampiezza di circa 50° che attraversa tutto il muro.
​Questo consente durante tutto l’anno di far passare il raggio di luce da poco prima a poco dopo il mezzogiorno.

Esecuzione
Per tracciare la linea meridiana è indispensabile che sia orientata nella direzione nord-sud.
Utilizzando l’ombra del mezzogiorno locale proiettata da un filo a piombo appeso ad una vicina finestra ho segnato provvisoriamente la linea meridiana sul pavimento.
Questa linea è stata poi spostata parallelamente in corrispondenza con il centro del bolo solare entrante dal foro gnomonico al momento esatto del mezzogiorno.
Foto
14-baitela.pdf
File Size: 162 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere