LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

EL "TAOLON"

MERIDIANA | 2020 | COSTA CORTU' (TN)

Ora di pranzo

“Taolòn”: grande tavolo in legno normalmente usato per mangiare o lavorare ma spesso e volentieri anche per discutere. In baita, salvo eccezioni, il momento per disnar (pranzare) corrisponde all’ora vera locale. Questo fa sì che molte volte sia l’occasione per parlare di orologi solari. Per non tirare fuori foglio e matita durante il pranzo, una soluzione utile è quella di avere sempre a portata di mano una vera meridiana.

Esecuzione
La meridiana è posizionata su un grande tavolo orientato nord-sud sotto una pergola dove in estate una rigogliosa vigna fa fresco e molta ombra.
Su un’asse centrale del tavolo corre la linea meridiana dove al mezzogiorno si materializza un bolo solare creato da un foro gnomonico tra le foglie dando, a chi le sa leggere, molte informazioni astronomiche.

A cosa servono gli amici gnomoni
L’idea alla base del progetto è stata quella di inserire in un’unica opera i dati riportati nelle più grandi ed importanti meridiane a camera oscura.
Prima di trascriverli definitivamente, i dati calcolati sono stati riportati su carta adesiva sopra l’asse meridiana ma il risultato non mi soddisfaceva per la non linearità delle sequenze numeriche.
Una telefonata al Bepi di Sospirolo ha risolto tutto: in pochissimo tempo, rispolverando un suo programma che come dice lui “speriamo che mi ricordi come lo ho progettato” è riuscito ad inviarmi tutte le distanze che mi servivano. Grazie Bepi!


Foto
24-taolon.pdf
File Size: 238 kb
File Type: pdf
Download File

Clicca qui per modificare.

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere