ALTRO | VARI ANNI | COSTA CORTU' (TN)
Tempo e spazio
Non è solo il tempo ad essere misurato in baita ma anche lo spazio.
Assieme alle meridiane e agli orologi solari trovano infatti posto alcuni “indicatori”.
Cannocchiali
All’entrata della Baita delle Meridiane una dozzina di tubi in bambù puntati sulle principali cime delle montagne attirano l’attenzione dei passanti. Ogni tubo punta verso una diversa cima del versante opposto. Nome e quota sono indicati sul rispettivo tubo.
Caldéra
Un tempo, per pulire e disinfettare le lenzuola, si faceva bollire acqua e cenere in una caldera.
Su un veccchio coperchio di una caldera ho posizionato due mirini. Ruotando il coperchio e allineando i mirini con una cima delle vicine montagne si evidenzia il suo nome e la sua quota
Distanziometro
Su un palo sono state posizionate delle frecce con i nomi e la distanza di alcune località del mondo verso le quali puntano. Alcune di queste attirano in particolare l’attenzione: sono il Polo Sud, il Polo Nord e la Stella Polare. A protezione della struttura un vecchio coperchio di un alambicco, attrezzo utilizzato spesso in Trentino per distillare la grappa.
Assieme alle meridiane e agli orologi solari trovano infatti posto alcuni “indicatori”.
Cannocchiali
All’entrata della Baita delle Meridiane una dozzina di tubi in bambù puntati sulle principali cime delle montagne attirano l’attenzione dei passanti. Ogni tubo punta verso una diversa cima del versante opposto. Nome e quota sono indicati sul rispettivo tubo.
Caldéra
Un tempo, per pulire e disinfettare le lenzuola, si faceva bollire acqua e cenere in una caldera.
Su un veccchio coperchio di una caldera ho posizionato due mirini. Ruotando il coperchio e allineando i mirini con una cima delle vicine montagne si evidenzia il suo nome e la sua quota
Distanziometro
Su un palo sono state posizionate delle frecce con i nomi e la distanza di alcune località del mondo verso le quali puntano. Alcune di queste attirano in particolare l’attenzione: sono il Polo Sud, il Polo Nord e la Stella Polare. A protezione della struttura un vecchio coperchio di un alambicco, attrezzo utilizzato spesso in Trentino per distillare la grappa.
27-indicatori.pdf | |
File Size: | 203 kb |
File Type: |