LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

INDICATORI

ALTRO | VARI ANNI | COSTA CORTU' (TN)

Tempo e spazio

Non è solo il tempo ad essere misurato in baita ma anche lo spazio.
​Assieme alle meridiane e agli orologi solari trovano infatti posto alcuni “indicatori”.


​Cannocchiali
All’entrata della Baita delle Meridiane una dozzina di tubi in bambù puntati sulle principali cime delle montagne attirano l’attenzione dei passanti. Ogni tubo punta verso una diversa cima del versante opposto. Nome e quota sono indicati sul rispettivo tubo.

Caldéra
Un tempo, per pulire e disinfettare le lenzuola, si faceva bollire acqua e cenere in una caldera.
Su un veccchio coperchio di una caldera ho posizionato due mirini. Ruotando il coperchio e allineando i mirini con una cima delle vicine montagne si evidenzia il suo nome e la sua quota

Distanziometro
Su un palo sono state posizionate delle frecce con i nomi e la distanza di alcune località del mondo verso le quali puntano. Alcune di queste attirano in particolare l’attenzione: sono il Polo Sud, il Polo Nord e la Stella Polare. A protezione della struttura un vecchio coperchio di un alambicco, attrezzo utilizzato spesso in Trentino per distillare la grappa.
27-indicatori.pdf
File Size: 203 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere