LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

Modigliani

OROLOGIO SOLARE | 2013 | COSTA CORTU' (TN)

Un "falso" originale

Non sempre l’impegno e il tempo impiegato per progettare e costruire un orologio solare sono proporzionali alla qualità e bellezza che si ottiene a lavoro terminato.
In questo caso credo che, delle oltre 30 meridiane e orologi solari in baita, questa abbia il miglior rapporto qualità/tempo, forse non tanto per la complessità tecnica, ma sicuramente per il pochissimo tempo che ho impiegato a realizzarla.

Esecuzione
Su un grande sasso piano e verticale sulla parete Sud della baita (declinante a ovest di 8°) ho inserito un grosso chiodo senza testa parallelo all’asse di rotazione terrestre.
Con la mola a disco per pietra sono state incise le linee orarie, la data e le ore in numeri romani in quanto formati da segmenti rettilinei.
Il tutto in un’unica mattina aspettando l’ora di pranzo che in estate coincide con il mezzogiorno solare (le tredici e qualche minuto). In baita, infatti, “se disna co l’ora del Sol”.

Descrizione

Il sistema orario è ad ore astronomiche dette anche “oltramontane” o “francesi”: la giornata è divisa in 24 parti uguali a partire dalla mezzanotte.
Viene chiamata Modigliani in quanto richiama le teste ritrovate nel 1984 nel fiume Arno e falsamente attribuite all’artista. A differenza di quelle... questa è un “Giongo” originale.
Foto
07-modigliani.pdf
File Size: 338 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere