ALTRO | 2019 | COSTA CORTU' (TN)
Prima delle meridiane il tempo si misurava anche così
Tra i numerosi sistemi per suddividere e misurare lo scorrere del tempo c’è anche l’acqua.
Un sistema geniale e quindi semplice come la ruota.
Funzionamento
Un tubicino porta l’acqua a pressione e portata costante ad uno scivolo basculante realizzato con dei tubi in plastica che indirizzano l’acqua verso le due ciotole in legno poste all’estremità di un’altra barra.
Quando la prima ciotola si riempie, diventando più pesante scende e, inclinandosi, si svuota.
Questo movimento fa inclinare lo scivolo basculante portando così l’acqua alla seconda ciotola. Inizia così la sequenza ritmica.
L’oscillazione fa muovere un meccanismo di leve che fa girare una ruota di bicicletta sulla cui circonferenza sono segnati i minuti.
La regolazione dell’orologio avviene aumentando o diminuendo la portata d’acqua, variando la quota del tubo di alimentazione.
Precisione
Con le meridiane cerco di essere preciso al minuto. Con questo orologio ad acqua attualmente l’errore è di cinque minuti l’ora, ma lo considero comunque un errore accettabile. Tutto è relativo.
Materiali
Come la maggior parte delle esecuzioni in baita anche l’orologio ad acqua è fatto con materiali di recupero: ciotole in legno, tubi, lama della sega del ferro, ruota di bicicletta, sega circolare, ecc...
E non dimentichiamoci dell’acqua!
Un sistema geniale e quindi semplice come la ruota.
Funzionamento
Un tubicino porta l’acqua a pressione e portata costante ad uno scivolo basculante realizzato con dei tubi in plastica che indirizzano l’acqua verso le due ciotole in legno poste all’estremità di un’altra barra.
Quando la prima ciotola si riempie, diventando più pesante scende e, inclinandosi, si svuota.
Questo movimento fa inclinare lo scivolo basculante portando così l’acqua alla seconda ciotola. Inizia così la sequenza ritmica.
L’oscillazione fa muovere un meccanismo di leve che fa girare una ruota di bicicletta sulla cui circonferenza sono segnati i minuti.
La regolazione dell’orologio avviene aumentando o diminuendo la portata d’acqua, variando la quota del tubo di alimentazione.
Precisione
Con le meridiane cerco di essere preciso al minuto. Con questo orologio ad acqua attualmente l’errore è di cinque minuti l’ora, ma lo considero comunque un errore accettabile. Tutto è relativo.
Materiali
Come la maggior parte delle esecuzioni in baita anche l’orologio ad acqua è fatto con materiali di recupero: ciotole in legno, tubi, lama della sega del ferro, ruota di bicicletta, sega circolare, ecc...
E non dimentichiamoci dell’acqua!

18-orologioacqua.pdf | |
File Size: | 295 kb |
File Type: |