LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

pendolo di foucault

ALTRO | 2017 | COSTA CORTU' (TN)

Un antico ma sempre valido esperimento

Il primo pendolo di Foucault fu presentato al pubblico nel 1851, ed era costituito da una sfera di 30 kg sospesa alla cupola del Pantheon di Parigi con un filo lungo 68 m. Per la prima si vide in modo chiaro la rotazione terrestre.
Ho riprodotto il più fedelmente possibile questo esperimento all’interno del casèl, al riparo da correnti d’aria, ottenendo i risultati sperati: la Terra infatti continua tutt’oggi a ruotare!

Esecuzione
La prima versione è stata fatta con un vecchio filo a piombo da muratore ottenendo risultati accettabili. Nella seconda versione ho invece utilizzato una sfera di ferro di 5 kg appesa al soffitto con un sottile filo di acciaio di due metri e mezzo.
La sfera è dotata di un puntale che durante l’oscillazione abbatte in sequenza (ogni 5 minuti) dei birilli posti sull’esterno di una rosa dei venti disegnata sul pavimento. Questo perché, mentre il pendolo continua ad oscillare sempre sullo stesso piano, il pavimento sottostante gira assieme alla Terra, in accordo con la legge del moto di Newton.


Avviamento
Per iniziare l’oscillazione del pendolo senza imprimere forze disturbatrici che falserebbero l’esperimento, si è legata la sfera alla parete con un sottile filo di lana. Bruciandolo, si dà inizio alle oscillazioni come fece Foucault a suo tempo.


15-pendolofoucault.pdf
File Size: 219 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere