LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

DE L'OF

OROLOGIO SOLARE | 2015 | COSTA CORTU' (TN)

La cubatura della sfera

“Of”, parola del dialetto trentino per indicare l’uovo.
Da bambino era uno dei pochi alimenti che c’erano nel maso dove sono nato e vivevo, sicuramente l’alimento più apprezzato nelle varie forme: sbattuto, sodo, strapazzato, all’occhio di bue, o semplicemente crudo succhiando da un foro fatto nel guscio.
Durante il periodo pasquale si giocava con le uova colorate con le bucce di cipolla: la sfida era di picchiare il mio uovo contro quello di un altro. Se fossi riuscito a romperglielo glielo avrei vinto.

Esecuzione
Reso piano ed orizzontale un blocco di cemento di 3 metri quadrati, ho creato un quadrante solare decorandolo a mosaico con delle tessere di vetro colorate. La linea meridiana del mezzogiorno e quella equinoziale di colore rosso e nero si intersecano al centro dell’uovo. Le ore dalle 9 alle 14 sono indicate dall’alternanza dei colori delle tessere di vetro.

Gnomone
Un filo, inclinato sull’orizzontale di 46°05’ (stessa latitudine della baita) regge un anello in ferro che funge da gnomone.

Quadratura del cerchio
La quadratura del cerchio è un classico problema di matematica che consiste nel costruire con riga e compasso un quadrato con la stessa area di un cerchio e che fin dall’antichità ha afflitto molti studiosi.
L’impossibilità di quadrare il cerchio è ormai ampiamente dimostrata ma da ragazzo credevo di aver trovato la soluzione inventando un parallelogramma in legno che avevo chiamato “gallina”.
In questo orologio solare ho riproposto la soluzione riadattandola alla figura a me tanto cara dell’uovo: infatti, il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 180° la forma ovoidale sull’asse maggiore è uguale al volume di un cubo con lato uguale all’asse minore.
Foto
10-of.pdf
File Size: 252 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere