LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

della grande guerra

OROLOGIO SOLARE | 2007 | COSTA CORTU' (TN)

1914-1918

Nella zona dove si trova la baita, durante la Prima Guerra Mondiale, era situato il fronte degli eserciti Austroungarico e Italiano.
​Molti abitanti del luogo dovettero allontanarsi, chi in Italia, chi verso l’Impero. I pochi rimasti, a causa dei frequenti ribaltamenti del fronte, si chiedevano: “Oggi sente taliani o todeschi?”.
Il dipinto ricorda che dal 3 al 7 novembre 1916 la ragazza che viveva in questa baita e un soldato dell’esercito austroungarico si davano appuntamento a Ponte Cogno, dove, anche l’amore era “esploso”.


Motto
“Ricorda del mattin le ore”

Descrizione
​
A piano terra sulla parete esposta ad est preparando la base del dipinto con malta si è simulato un affresco che raffigura l’evento sopra descritto.
Sullo scuro (Imposta della finestra) a fianco dell’orologio solare è inciso un grafico per la correzione in minuti tra l’ora vera locale indicata dall’orologio solare e l’ora civile.
Elisa Zeni è la pittrice trentina che per la prima volta si è cimentata con gli orologi solari, per poi continuare a Monclassico, paese trentino detto “delle Meridiane”.
Foto
03-grandeguerra.pdf
File Size: 239 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere