LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

medodi' de traozén

MERIDIANA | 2014 | COSTA CORTU' (TN)

Torcegno

Una meridiana dedicata al comune di Torcegno, in dialetto locale “Traozén”, dove si trova la Baita delle Meridiane.

Esecuzione
Sulla parete nord della baita, dopo averne intonacato e colorato una parte in giallo, è stata tracciata verticalmente la linea meridiana.
All’estremità di un tubo di rame, opportunamente sagomato e fissato ad una trave del tetto, è stato inserito uno specchietto. Lo specchio è orientato esattamente est-ovest in modo che il bolo della luce riflessa, a mezzogiorno e in tutte le stagioni, colpisca verticalmente la linea meridiana.

Motto
“Medodì de Traozén”
“Mezzogiorno di Torcegno” nel dialetto della Valsugana. In dialetto sono anche scritte le stagioni Autùno, Inverno, Primavera e Istà.

Correzione tra tempo vero locale e tempo civile
Perché l’ora delle meridiane non coincide quasi mai con l’ora segnata dagli orologi? Oltre alla differenza di un’ora dovuta all’ora legale, facile da spiegare e capire, esiste sempre una differenza in minuti che varia a seconda del giorno dell’anno. È la cosiddetta “Equazione del tempo”. La terza variabile è dovuta alla differenza di longitudine tra il meridiano della baita e quello dell’Europa centrale.
Sullo scuro della vicina finestra è stato riportato il grafico che riassume queste differenze.
Foto
09-traozen.pdf
File Size: 180 kb
File Type: pdf
Download File

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Le giovani sorelle
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • El botesel de l'asè
    • Canoniche
    • A Sara
  • Le Meridiane
    • Punto Gamma
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
    • Armilla
    • Le giovani sorelle
    • Scalar
    • Bianconera
  • Altro
    • Scuole De Gaspari
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Correzione Giusta
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Mira la stella
    • Buso dele trapole
    • Della Sat
    • Cime Orarie
    • Cartolina
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere