LA BAITA DELLE MERIDIANE
  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Punto Gamma
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
  • Altro
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Armilla
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Scuole De Gaspari
    • Della Sat
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere

meri E DIANA

MERIDIANA | 2018 | COSTA CORTU' (TN)

La prospettiva unisce

Due grossi massi hanno dato l’idea per questa meridiana, che, una volta che la vegetazione sarà cresciuta e coprirà la volta come un tetto, potrà essere chiamata meridiana a camera oscura o semioscura.
​La sua realizzazione mi ha anche permesso di sistemare un magnifico posto di osservazione sull’Alta Valsugana e le cime che la circondano.

Esecuzione
I due massi, dai nomi Meri e Diana, sono stati posizionati sulla direttrice nord-sud a distanza di circa quattro metri l’uno dall’altro. La pavimentazione è stata livellata con dei cubetti di cemento colorato potendo così anche realizzare un orologio solare orizzontale che indica le ore dalle 10 alle 13.
La linea meridiana inizia, in corrispondenza del solstizio estivo, sulla pavimentazione e prosegue, dopo l’equinozio, salendo lungo le asperità del sasso Meri fino al solstizio invernale.
Ai lati della linea meridiana, eseguita in ottone e rame, sono indicati con delle borchie di rame i gradi di declinazione del Sole e la “tangente”.

Foro gnomonico
Il foro gnomonico si trova sul naso di un sole in rame sorretto da un’asta posizionata sul sasso Diana.

Particolarità
Le parole Meri e Diana, se osservate da un punto particolare, si uniscono in un’unica parola “Meridiana”.


Foto
16-meridiana.pdf
File Size: 323 kb
File Type: pdf
Scarica file

Baita delle Meridiane by Mauro Giongo is licensed under CC BY-NC 4.0

  • Home
  • Orologi solari
    • La prima
    • A Lucia
    • Della Grande Guerra
    • Costarte
    • Di Ilaria
    • Modigliani
    • Dell'orto
    • De l'of
    • Del seciar
    • Punto Gamma
    • Alla fontanella
    • Ricordo di Pino
    • Aspettando
    • Ombra della sera
    • Canoniche
  • Le Meridiane
    • A riflessione
    • De Traozén
    • Del casel
    • Della baitela
    • Meri e Diana
    • Pensata, anzi riflessa
    • Del Marchese
    • El "Taolòn"
  • Altro
    • Di che segno sei?
    • Pendolo di Foucault
    • Orologio ad acqua
    • Armilla
    • Indicatori
    • Le Buse de San Giacom
    • Scuole De Gaspari
    • Della Sat
  • Informazioni
    • Chi sono
    • La Baitela
    • Contatti
    • Da leggere